Resto al Sud 2.0
- Federico Commercialista Partners

- 30 lug
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 1 ago

La misura “Resto al Sud 2.0”, prevista dal Decreto Legge n. 60/2024 (art. 18), è destinata ai giovani under 35 che intendono avviare un’attività nelle regioni meridionali (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) e nei comuni del cratere sismico del centro Italia. Possono partecipare giovani inoccupati, inattivi, disoccupati, compresi soggetti fragili o beneficiari del programma GOL.
La misura prevede contributi a fondo perduto, con le seguenti caratteristiche:
Voucher fino a 40.000 €, elevabili a 50.000 € per acquisti di beni e servizi innovativi, digitali o sostenibili;
Contributo su programma di investimento:
fino al 75 % per spese fino a 120.000 €;
fino al 70 % per spese da 120.000 € a 200.000 €.
È previsto un accompagnamento formativo e tutoraggio gratuito fornito da Enti accreditati (ENM/Invitalia), che garantiscono supporto in tutte le fasi del progetto.
Le domande si presentano online con SPID, CIE o CNS, vengono valutate a sportello in ordine cronologico e l’esito deve essere comunicato entro 60 giorni dalla ricezione della domanda completa La misura prevede contributi a fondo perduto, con le seguenti caratteristiche:
Voucher fino a 40.000 €, elevabili a 50.000 € per acquisti di beni e servizi innovativi, digitali o sostenibili;
Contributo su programma di investimento:
fino al 75 % per spese fino a 120.000 €;
fino al 70 % per spese da 120.000 € a 200.000 €.
È previsto un accompagnamento formativo e tutoraggio gratuito fornito da Enti accreditati (ENM/Invitalia), che garantiscono supporto in tutte le fasi del progetto .
Le domande si presentano online con SPID, CIE o CNS, vengono valutate a sportello in ordine cronologico e l’esito deve essere comunicato entro 60 giorni dalla ricezione della domanda completa.


Commenti